Officine Culturali e le sue esperienze formativa

Orto Botanico di Catania

Scrigno di biodiversità nel cuore della città, è il giardino scientifico e di ricerca del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali – Unict.

Si estende su una superficie di circa 16000 mq ed la silenziosa dimora dove vivono diverse varietà di succulente, una ricca collezione di palme e le piante spontanee siciliane. È il giardino scientifico e di ricerca del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università degli Studi di Catania e un prezioso spazio verde di studio e diletto per la città e per chi la visita.

Un viaggio in giro per il mondo

info utili

Via Etnea, 397 Catania
095 7102767 | 334 9242464
info@officineculturali.net

Orto Botanico di Catania

Orto Botanico di Catania

logo
logo

L’Orto Botanico di Catania appartiene ai musei del Sistema Museale d’Ateneo che Officine Culturali gestisce all’interno partenariato speciale pubblico privato con l’Università di Catania. È un luogo di ricerca, di studio e di formazione: oggi ospita una delle sedi del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali.

Organizziamo servizi di fruizione ed educazione al patrimonio ambientale volte a trasmettere l’importanza delle piante e delle differenti specie naturali. Grazie ad alberi, fiori e semi provenienti da tutto il mondo raccontiamo la biodiversità, anche come strumento di contatto, dialogo e confronto tra la natura e le comunità.

Un museo verde

Orto Botanico di Catania

Il giardino scientifico dell'Università di Catania

Fondato nel 1858 dal monaco, professore di botanica e bibliotecario Francesco Tornabene, si estende su una superficie di circa 16.000 mq. Il progetto fu redatto dall’architetto Mario Di Stefano che realizzò anche l’edificio di gusto neoclassico. Nel silenzio dei suoi vialetti vivono diverse collezioni: le principali sono le succulente, le palme e le piante spontanee siciliane. Di particolare interesse sono le collezioni dell’Orto Siculo e il Tepidarium che ospita oltre 160 specie naturali.

 

Un’oasi al centro della città

Custodisce piante provenienti da tutti i continenti

Con la sua collezione di piante rappresenta un’oasi di tutela e conservazione anche di specie rare e a rischio di estinzione: come nel caso della Zelkova sicula che troviamo nella sezione dedicata alle specie spontanee dell’isola.

Orto Botanico di Catania

Orto Botanico di Catania

Leggi cosa dicono di noi

Porte aperte all’orto botanico di Catania
Porte aperte all’orto botanico di Catania
leggi
Incontrarci ed incontrarsi
Incontrarci ed incontrarsi
leggi
Il Monastero dei Benedettini a Catania, luogo aperto della città
Il Monastero dei Benedettini a Catania, luogo aperto della città
leggi
Orto Botanico di Catania
Orto Botanico di Catania
Orto Botanico di Catania
Orto Botanico di Catania
Orto Botanico di Catania

Scopri l’Orto Botanico

Visita l’Orto Botanico di Catania in autonomia o con i percorsi guidati a cura di Officine Culturali per compiere un viaggio alla scoperta di semi, alberi e fiori provenienti da tutto il mondo e per scoprire di più sulle piante tipiche della Sicilia.

Ingresso libero dal lunedì al venerdì alle 9:00 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 18:00) e il sabato dalle 9:00 alle 14:00 (ultimo ingresso alle 13:00). La visita in autonomia non si effettua la domenica e i giorni festivi.

Scopri le date e gli orari per le visite guidate all’Orto Botanico di Catania cliccando sul tasto prenota. 

È possibile visitare liberamente l’Orto Botanico di Catania durante gli orari di apertura o prenotare una visita guidata per approfondire le differenti specie custodite nel giardino scientifico dell’Università di Catania. I percorsi guidati si svolgono anche in occasione di iniziative e eventi dedicati, anche in orari straordinari.

Ingresso gratuito durante gli orari di apertura. Biglietto per le visite guidate intero 7,50 € con differenti riduzioni, consulta le tariffe qui

Accessibile alle persone con disabilità motoria.

Eventi correlati

Storie e luoghi da scoprire durante le festività pasquali
Catania
Storie e luoghi da scoprire durante le festività pasquali
Approfitta delle festività pasquali per andare alla scoperta di alcuni dei luoghi più belli di Catania.
leggi
Gulliver
CONCLUSO
Orto Botanico di Catania
Gulliver
Venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 aprile 2025 all’Orto Botanico di Catania andrà in scena “Gulliver”, un nuovo spettacolo teatrale itinerante a cura di Officine Culturali di Angelo D’Agosta, con Angelo D’Agosta e Andrea Balsamo.  Il nuovo spettacolo teatrale di e con…
leggi
Orto in fiore: il percorso di Primavera | aprile e maggio 2025
Orto Botanico di Catania
Orto in fiore: il percorso di Primavera | aprile e maggio 2025
Il nuovo percorso guidato a cura di Officine Culturali all’Orto dedicato al risveglio della primavera.
leggi

Officine Culturali blog

Uno sguardo sul territorio, uno spazio di confronto, una condivisione di pratiche. La narrazione di storie, esperienze e progetti, ma anche il racconto del lavoro che giornalmente svolgiamo con le comunità, direttamente dal team di Officine Culturali.

leggi tutti
Le attività educative per le scuole 2024/25: un nuovo anno da vivere insieme!
Le attività educative per le scuole 2024/25: un nuovo anno da vivere insieme!

Un nuovo anno scolastico prende il via e Officine Culturali è…

leggi
Raccontare un’organizzazione, fare un bilancio
Raccontare un’organizzazione, fare un bilancio

Per mere ragioni istituzionali mi tocca lanciare questo blog con…

leggi
Ingresso libero durante gli orari di apertura, per le visite guidate biglietto intero 7,50 € con differenti riduzioni.
Scopri il calendario e gli orari con tutti gli appuntamenti per le visite guidate
Scopri il calendario e gli orari con tutti gli appuntamenti per le visite guidate
Scegli la data e prenota la tua visita guidata!